Sette segreti per riportare il Tai Chi Chuan alle radici
Il tai chi Di Yang Lu Chan - La boxe sciolta
San Sau - Tai Chi Dim Mak
Chang Yiu Chung - domande e risposte di Erle Montaigue
Sitema Ufficiale di gradi e livelli
La piccola struttura di Yang Shao
Introduzione
I Maestri del Wing Chun
Wong Shun Leung - biografia
Wong Shun Leung - la leggenda
Nino Bernardo
Intervista a Nino Bernardo
Siu nim tao
Wing Chun
Intervista a Jean Marc Noblot (Planete Wing Chun)
Introduzione
Dal 'classico' al 'non classico'
La Via oltre la tecnica
Kali Arnis Escrima
Home
Discipline insegnate
Appuntamenti
Orari
Links
Movies
DVD
Peaches & Regalia
Hung Gar (Hung Kuen)
Kung Fu
Il
Maestro Wong Fei Hung
Il
vero Hung Gar Kung Fu di Shaolin
L'Hung Kuen ("il pugno di Hung") è un metodo di Kung Fu proveniente
dallo Shaolin del sud della Cina. E' anche conosciuto come Hung Gar (stile della
famiglia Hung).
Nel monastero di Shaolin, a partire dal 520 dopo Cristo, grazie al monaco indiano
Bodhidarma, la pratica spirituale dei monaci venne integrata con la pratica
fisica.
I monaci Shaolin elaborarono dei movimenti che rappresentavano il modo di giocare,
cacciare e lottare di differenti animali. Questi elementi vennero tradotti in
sistemi di allenamento utilizzati per rinforzare l'organismo e coadiuvare la
pratica spirituale. Anche alcuni elementi simbolici della filosofia cinese vennero
rappresentati nel movimento del corpo.
Il
Maestro Lam Sai Wing
L'Hung Kuen è formato dalle tecniche dei 5 animali (tigre, gru, serpente,
drago, leopardo) e dei 5 elementi (legno, acqua, terra, fuoco, metallo). Si
può dire quindi che l'Hung Kuen rappresenti dieci stili.
Tigre: per lo sviluppo dell’apparato scheletrico
Gru: per allenare e rafforzare i tendini
Serpente:
per la forza interiore ‘CHI’
Drago:
per lo spirito
Leopardo:
per la velocità e l’agilità
Ai
cinque animali furono aggiunti i cinque elementi: Legno, Acqua, Terra, Fuoco
e Metallo per formare i dieci modelli HUNG KUEN.
Gran
Maestro Lam Sai Wing (seduto) con il Maestro Chan Hon Chung
Questo metodo allena duramente il corpo e la mente grazie a 7 forme tradizionali a
mani nude e a 10 forme con le armi. Il corpo si sviluppa fisicamente in modo
armonioso e, attraverso la pratica, si sviluppa anche la circolazione dell'energia
interna, il Ch'i.
In particolare, attraverso una tecnica conosciuta come 'filo di ferro', il ch'i
viene convogliato attraverso i meridiani allo scopo di rinforzare il praticante.
La
Scuola del Maestro Lam Sai Wing
HUNG GAR viene considerato uno stile di combattimento esterno ma gran parte del lavoro
di addestramento allo stile è prettamente interno, rafforzando sia il corpo
fisico sia, soprattutto, la mente del praticante.
Insegnamento
alla Scuola del
M. Lam Sai Wing
Questo sistema incorpora aspetti culturali molto radicati nella vita dei cinesi,
come ad esempio la Danza del Leone e la medicina tradizionale.
La Danza viene eseguita in occasione di feste e ricorrenze come spettacolo beneaugurante.
Molte scuole di Kung Fu la eseguono ad esempio in corrispondenza degli anniversari
della loro fondazione. Recentemente si è inoltre sviluppata una forma
sportiva altamente spettacolare di Danza.
La medicina tradizionale nell' Hung Kuen riguarda soprattutto l'ortopedia. Attraverso
l'applicazione di impacchi a base di erbe con fasciature semirigide i maestri
di questo sistema possono curare alcuni tipi di fratture, slogature ed ematomi.
Il Maestro Chan Hon Chung
La tradizione dà a Hung Hei Geung la paternità dello stile. Egli
studiò con Gee Sim lo stile della tigre di Shaolin. Attraverso i secoli
uno dei principali rami di trasmissione giunge direttamente al maestro Lam Sai
Wing (inizi 1900) e al maestro Chan Hon Chung (scomparso nel 1991 a Hong Kong).
Messico 1990 alabarda
(Kwan Dao Hung Gar)
Lo stile viene insegnato nella riscoperta della pratica più pura così come ci
viene lasciato in eredità, dai grandi maestri dello stile, purtroppo gli ultimi:
da Lam Sai Wing e Tang Fung, agli ultimi grandi eredi: Chan Hon Chung, Chiu
Kau, Lum Jo e Frank Yee.