I CINQUE TONI
dell' HUNG GAR

Nel sistema Hung Gar l'utilizzo del suono per intensificare l'allenamento nelle arti marziali è introdotto già dall'inizio


Figura 1

Tutti abbiamo sperimentato come il suono e la musica possano influenzare il nostro stato d'animo e il nostro comportamento: per esempio, ascoltando musica dal ritmo veloce, il corpo è portato a saltare e ballare, mentre il suono di una musica pacata fa reagire in modo pacato e rilassato.
Gli artisti marziali, attraverso i secoli, hanno compreso il fenomeno ed incorporato l'uso dei suoni nel loro allenamento; ciò avviene con il lavoro esterno al ritmo della musica o con il produrre suoni internamente, per accrescere la potenza. Gli stili cinesi del Kung Fu del Sud collegano un suono a ciascun movimento: ne è un esempio l'uso che fa il Choy Lee Fut dei suoi cinque suoni base, durante l'esecuzione delle tecniche. Essi sono: 'wow' per gli artigli di tigre, 'dic' per i calci, 'yah' per i pugni, 'but' per le azioni a serpente e 'hok' per le azioni della gru. Nel sistema Hung Gar si insegna l'uso dei suoni già dall'inizio.

Figura 2

I suoni utilizzati e ciò che vi sta dietro, sono basati sulla comprensione di quattro aree di studio, e della loro combinazione nell'utilizzo reale. Queste quattro aree sono: teorie mediche cinesi, i cinque toni della musica cinese, i cinque elementi della filosofia cinese e le tecniche e le connessioni del corpo dell’Hung Gar.
A causa di limitazione di spazio è possibile toccare appena le basi di queste quattro aree, nonostante ciò è comunque possibile dare una buona introduzione all'essenza del sistema.

 

La medicina cinese

Figura 3

Nella medicina cinese i cinque organi interni del corpo umano sono basati sui cinque elementi:

i polmoni appartengono all'oro, il fegato e la vescicola biliare al legno, i reni all'acqua, il cuore al fuoco e la milza alla terra. I cinque organi interni e i cinque organi esterni sono connessi da vasi sanguigni, tendini, legamenti, muscoli, pelle e sistema scheletrico. I cinque organi esterni sono la lingua, gli occhi, il naso, la bocca e le orecchie. Nell'esaminare gli organi esterni di una persona, un dottore in medicina cinese può parlare della salute dei corrispondenti organi interni. Guardare la tabella 1 per una più chiara relazione. Le teorie nella medicina erboristica cinese sono ampiamente differenti da quelle della medicina occidentale.


TABELLA 1

Elemento
Organo interno
Struttura corporea
Organo esterno
Oro
Polmoni
Pelle
Naso
Legno
Fegato, Vescica
Tendini, Legamenti
Occhio
Acqua
Reni
Ossa
Orecchie
Fuoco
Cuore
Vasi sanguigni
Lingua
Terra
Milza
Muscoli
Bocca



 

Figura 4

Musica cinese

Esistono 5 toni base nella musica cinese basati sui cinque elementi.

 
Oro
Legno
Acqua
Fuoco
Terra

TABELLA 2

Elemento
Tono
Organo interno
Oro
Polmoni
Legno
Fegato, Vescica
Acqua
Reni
Fuoco
Cuore
Terra
Milza

 

 

Figura 5

La tabella 2 evidenzia la relazione tra gli elementi, i toni e i corrispondenti organi interni.
Le filosofie dei cinque elementi sono basate su aspetti marziali che sono differenti dalle aree mediche e musicali, e sebbene i caratteri della scrittura cinese siano gli stessi, i significati sono diversi. Bisogna prendere confidenza nel leggere e comprendere le diversità fra questi tre principi, altrimenti si creerebbe confusione.
Le filosofie dei cinque elementi (oro, legno, acqua, fuoco e terra) sono basate sull'idea che questi elementi si complementano e si contraddicono l'uno con l'altro. Senza deviare dall'oggetto di questo articolo, si toccherà qualche idea base, che si relaziona ai cinque animali dell’Hung Gar. Due aspetti sono presenti in ogni movimento Hung Gar, il particolare aspetto mentale di ognuno e la corrispondente forma fisica. Per una più semplice comprensione si può osservare la tabella 3 per constatare come gli elementi siano relazionati alle forme e quali siano le conseguenze della loro combinazione.

TABELLA 3

FORMA
IDEA
RISULTATO
Drago
Forza della Terra
Spirito
Serpente
Forza dell’Acqua
Ch’i
Tigre
Forza del Fuoco
Ossa
Leopardo
Forza dell’Oro
Potenza
Gru
Forza del Legno
Essenza

 

Figura 6

La forma del drago prende origine dall'idea della terra, che è solida, compatta e non ben definita, e allo stesso tempo dura e morbida: basta pensare alla fermezza della montagna e all'irregolarità del suolo. Le tecniche sono forti e decisive. Il drago prende l'iniziativa e sovrasta i suoi avversari; per il suo carattere mistico, i movimenti eseguiti all'interno dei segmenti che lo contraddistinguono, dovrebbero dare un senso di invincibilità.
Il serpente fa assegnamento sulla velocità, come l'acqua in un vortice. Cambia con le condizioni ambientali: duro come il ghiaccio quando è freddo, morbido come l'acqua quando è caldo. Similmente al drago, il serpente ha una dualità di duro e morbido, ma al contrario del drago, il serpente richiede molteplici colpi sull'avversario. Così velocità e vigore sono essenziali.
La tigre deve essere forte e opprimente. La forza del fuoco parte dall'idea che si deve esplodere sul proprio avversario senza esitazione; 'artiglio di tigre è utilizzato nella lotta per controllare l'avversario: basta soltanto immaginare come una tigre catturi la sua preda e la controlli per ucciderla. I movimenti fisici e le attitudini dovrebbero infondere paura ed intimidazione nell'avversario.

Figura 7

Il leopardo prende l'idea della forza dall'oro ed usa lo slancio del corpo per creare potenza quando colpisce un avversario. Al contrario della tigre, le tecniche del leopardo mettono fuori combattimento l'avversario piuttosto che ucciderlo.
Le tecniche della gru vengono utilizzate per colpire punti di pressione, e traggono l'idea dall’elemento legno, in cui il punto chiave è l'equilibrio, importante nelle arti marziali, sia per il livello fisico che per quello mentale. Le tecniche utilizzano entrambe le mani per intrappolare e contrattaccare simultaneamente. A livello mentale bisogna possedere una grande concentrazione, per la precisione necessaria a colpire i punti di pressione. Quando ci si allena nelle tecniche dei cinque animali, occorre tenere a mente le corrispondenti idee dell'elemento e sforzarsi di combinare le sensazioni con la forma fisica esterna per ottimizzare il risultato di ciascuna tecnica.


Figura 8

I toni dell' Hung Gar

Questo punto combina le precedenti aree di studio menzionate, e le riunisce allo scopo di ottenere un utilizzo reale nell'Hung Gar. E' importante comunque sottolineare che lo studente non dovrebbe comunque provare nessuna di queste tecniche con i suoni senza la supervisione di un istruttore qualificato, poiché un allenamento improprio può provocare un serio danneggiamento agli organi interni.
L'oro corrisponde ai polmoni: utilizzando l'emissione 'hah', 'he-yah' e i movimenti da 'ha', vengono utilizzati i muscoli delle spalle e del braccio.
Il chi fluirà attraverso tre dei sei canali dalle braccia fino ai polmoni e al grosso intestino, stimolando così questi due organi interni. A livello esterno essa è utilizzata per allenare le sei tecniche di gomito nell’Hung Gar.

Figura 9

I suoni del legno sono 'hoor' (morbido), 'hmmm', (medio) e 'heigh', (duro). I tre livelli di suoni impiegati dipendono da quanta potenza si desidera sviluppare. I principianti dovrebbero soltanto far uso di suoni morbidi, mentre i suoni duri dovrebbero venire allenati quando lo studente abbia raggiunto un livello più avanzato. I movimenti per il suono della terra agevoleranno il flusso del chi attraverso due dei sei canali dalle gambe verso il fegato e la vescicola biliare. Nell'eseguire i suoni del legno, entrambe le mani devono essere utilizzate simultaneamente per equilibrare. A livello esterno si allena la connessione del corpo, il trasferimento di posizioni e la mano a ponte che preme nei dodici ponti dell'Hung Gar.
Il suono morbido per l'elemento acqua è chi e il forte è hut. Internamente il chi viaggia attraverso gli altri due canali nelle gambe verso i reni e la vescica. A livello esterno viene allenato il 'ponte di un pollice'. I suoni dell'elemento fuoco sono forti, e sviluppano potenza nei colpi: durante l'allenamento il chi fluisce attraverso i tre rimanenti canali sul braccio, nel cuore e nell'intestino.

Figura 10

Occorre ricordare che nel caso di studenti con problemi cardiaci bisogna modificare questo segmento di allenamento: non si devono usare i suoni duri all'inizio, poiché questo potrebbe causare stress al cuore.
(Fare riferimento alle figure per i suoni utilizzati con il movimento corrispondente)
A livello esterno i pugni allenano la velocità e la tigre allena l'esplosività.
I suoni della terra agevolano il flusso del chi dai rimanenti due canali nella milza e nello stomaco: si può notare che lo stesso movimento potrebbe utilizzare tre suoni differenti, poiché le intenzioni di una tecnica potrebbero essere diverse; infatti un suono può essere utilizzato per allenamento ed un altro per la reale applicazione marziale.

 

Figura 11

Conclusione

L'idea dei cinque toni dell’Hung Gar è di combinare le quattro aree di studio sopra menzionate in ciascun movimento. Nel far ciò, si può trarre beneficio a livello sia interno che esterno, poiché il suono eseguito e l'appropriata posizione assunta dal corpo faranno lavorare un certo organo interno e specifici muscoli e tendini. Occorre tenere a mente che alla fine tutti i movimenti devono essere naturali: la posizione del corpo dovrebbe essere comoda e confortevole, e il suono non dovrebbe essere teso. Nel combinare i cinque toni dell’Hung Gar, un praticante può eccellere nel sistema Hung Gar comprendendolo meglio. Persone differenti possono produrre suoni differenti, a causa del timbro e della tonalità individuale con cui ciascuno è nato: si possono avere timbri differenti purché il suono emesso possa corrispondere all'appropriata posizione del corpo.

Figura 12


Questo è un punto molto importante: quando si utilizza il tono relativo alla terra, bisogna 'sentire' il chi e l'energia affondare fino ai piedi. Se due persone emettono suoni differenti ma entrambe avvertono il medesimo effetto, l'esercizio è corretto. Se il suono emesso non produce il risultato dovuto, l'esercizio non è corretto. Dalle parole degli ultimi maestri del passato, quali Yuen Ling, Chan Hon Chung, Lum Jo, traspare una comune considerazione: il vero Hung Gar è molto potente ma richiede una grande dedizione per essere padroneggiato. La forma Tid Sin Kune, il cuore del sistema, è la più complessa, incorporando tutti i cinque toni, i cinque elementi e le quattro emozioni tutte insieme in una sola forma: essa costituisce un tesoro, che pochi e qualificati istruttori di Hung Gar, sono riusciti, oggi, ad acquisire in maniera appropriata.

DIDASCALIA DELLE FOTO

1. L'oro corrisponde ai polmoni e utilizza il suono "hah".
2. L'oro è anche in relazione con il suono "he-yah”. Il Chi scorrerà attraverso tre dei sei canali dagli arti superiori all'interno dei polmoni e del grosso intestino.
3. Il suono morbido per l'acqua è "chi". Internamente il chi viaggia attraverso gli altri due canali
negli arti inferiori fino ai reni e alla vescica.
4. Il suono duro per l'acqua è "hut". A livello esterno allena il ponte 'a dita estese'.
5-6. I suoni del legno sono "hmmm", medio (5) e "heigh", duro (6). I principianti dovrebbero
soltanto utilizzare i suoni morbidi; quelli duri vengono allenati soltanto quando il praticante
ha raggiunto un livello più avanzato. Nell'eseguire i suoni del legno, entrambe le mani
dovrebbero essere utilizzate simultaneamente per equilibrarsi.
7. Il suono del fuoco, "dic", è forte per accrescere la potenza nei colpi.
8. Il suono della terra, " tahay", aiuta il chi a fluire dalle gambe nella milza e nello stomaco.
9. Il suono della terra "umm", morbido.
10. Il suono della terra"hut", duro.
11. Il suono del fuoco "yick" (duro) e "hoor" (morbido).
12. Il suono del fuoco "whah".