Sifu
Nino Bernardo è nato ad Hong Kong nel 1946, dove ha compiuto i propri
studi diventando musicista, cantante, attore e poliglotta: parla otto lingue!
Iniziò a praticare il Wing Chun all'età di 20 anni, quando venne
accettato come allievo da Sifu Wong Shun Leung, allievo diretto del Granmaestro
Yip Man ed insegnante di Bruce Lee. Wong Shun Leung parlava solo cantonese,
e Nino, grazie alla propria abilità linguistica che gli permetteva di
annoverare appunto il cantonese tra le lingue a lui note, ebbe subito un accesso
privilegiato alle tecniche del maestro. Infatti, poiché il Wing Chun
non è solo una tecnica di combattimento ma anche un modo di pensare,
uno
stile di vita, il linguaggio è uno strumento fondamentale per la comprensione
dei principi del Wing Chun stesso. Sifu Nino Bernardo per oltre 20 anni ha fatto
vivere ed è vissuto per il Wing Chun: egli afferma di essere a tutt'oggi
totalmente affascinato da questo sistema, che ritiene lo abbia aiutato ad affrontare
le esperienze della vita. In altre parole ritiene che l'approfondimento del
sistema Wing Chun l'abbia guidato nella riscoperta di quella che lui chiama
"spinta intellettiva": l'affinamento della conoscenza dei nostri istinti
ci rende capaci di utilizzarli con profitto nelle situazioni complesse e tormentate
della vita.
Nino
crede fermamente che il sistema Wing Chun sia in grado di stimolare entrambi
gli emisferi cerebrali e quindi di aumentare la consapevolezza ed il controllo
del nostro corpo, influenzando così ogni aspetto della vita, sia esso
fisico, o psicologico, o biologico od emozionale. Guidato da questi principi,
l'insegnamento di Nino Bernardo assicura la possibiltà di comprendere
l'intero sistema Wing Chun, senza segreti e misticismi, ma con la prospettiva
di aggiungere importanti stimoli e prospettive al nostro modo di vivere.
Questo
articolo è preso dal sito http://www.wingchun.it
Ringraziamo
Lino per la gentile concessione