Sette segreti per riportare il Tai Chi Chuan alle radici
Il tai chi Di Yang Lu Chan - La boxe sciolta
San Sau - Tai Chi Dim Mak
Chang Yiu Chung - domande e risposte di Erle Montaigue
Sitema Ufficiale di gradi e livelli
La piccola struttura di Yang Shao
Introduzione
I Maestri del Wing Chun
Wong Shun Leung - biografia
Wong Shun Leung - la leggenda
Nino Bernardo
Intervista a Nino Bernardo
Siu nim tao
Wing Chun
Intervista a Jean Marc Noblot (Planete Wing Chun)
Introduzione
Dal 'classico' al 'non classico'
La Via oltre la tecnica
Kali Arnis Escrima
Home
Discipline insegnate
Appuntamenti
Orari
Links
Movies
DVD
Peaches & Regalia
Dal
“CLASSICO” al “NON CLASSICO”
dal “NON CLASSICO” al “CLASSICO”
Cosa
c’è dietro ad ogni “buon artista marziale non-classico”
Vi
sono oggi molti insegnanti che si fregiano di aver trovato scorciatoie e una via
di accesso più facile e veloce per eccellere nel loro livello di pratica
marziale con la motivazione di non praticare arti marziali ‘classiche’: a
parte qualche caso eccellente, questa è di solito una scusa per evitare il duro
e necessario lavoro che sa fare di un’arte marziale una vera arte per
la sopravvivenza.
Consideriamo
ora alcuni validi artisti marziali ‘non classici’ che sembrano avere
abbandonato ormai da tempo la loro componente ‘classica’ per seguire una
nuova via: il loro passato è di solito impregnato di arti marziali classiche, e
Bruce Lee ne è il primo esempio. Nessuno dei sui allievi è mai giunto a quel
livello di efficacia e capacità tranne, a mio parere, Dan Inosanto, che gli è
arrivato vicino e che mostra un notevole retaggio di arnis classico alle
spalle (ed è arduo trovare qualcosa di ‘più’ classico dell’arnis). Anche
Larry Hartsell possiede un retroterra di lotta classica. Ho visto alcuni dei
primi studenti di Bruce Lee, che ora hanno superato i 50 anni, che appaiono
sovrappeso, poco tonici, non in forma e precocemente invecchiati: alcuni
scrivono articoli in cui asseriscono di poter dare il meglio di sé con un
pugno, ma sembrano così malati…
Al
contrario, Dan Inosanto appare ancora molto in forma e in salute: ciò che
davvero importa è infatti verificare se la loro arte marziale sia stata in
grado di assicurare una buona conduzione della vita, e che loro stessi siano in
grado di aiutare altri verso questo percorso. Si presuppone che un’arte
marziale sia un sistema integrato e combinato di difesa personale, metodo
di mantenimento della buona salute, di autocontrollo ed evoluzione: ritengo che
si debba guardare indietro ai giorni in cui la nostra arte marziale faceva
davvero parte di ogni famiglia come arte di sopravvivenza. Quando non avremo da
difenderci in un pub o scontrarci con qualcuno in un ring o in un combattimento
effettivo con delle regole, dovremo combattere le guerre…
Il
capofamiglia, di solito il ‘maschio’, non era in grado di sapere se la sua
famiglia vi sarebbe ancora stata al ritorno, la sua famiglia non sapeva se lui
sarebbe ritornato quella sera: questa era la realtà della famiglia Yang ,
riconosciuta come quella dei più feroci combattenti in tutta la Cina, anche se
molti, oggi, ancora parlano del Taiji come di una danza…
Naturalmente
ai nostri giorni non abbiamo situazioni di minaccia o di pericolo, ma l’arte
resta la stessa, e non vi è differenza tra i sistemi ‘interni’ per la
salute e quelli rivolti al combattimento: si tratta della stessa energia.
Durante i seminari, infatti, ad alcuni piace dedicare un giorno alla salute e un
altro al combattimento, ma coloro che si prenotano per una parte soltanto
perdono davvero qualcosa, poiché la salute e le arti marziali non possono
essere separate. Così è come doveva essere, e come dovrebbe essere oggi.
E
non è solo la cura di se stessi l’aspetto più importante: un appropriato
artista marziale fa in modo di colpire gli avversari lasciando che sopravvivano;
e un insieme di calci e pugni non è in grado di farlo, gli stili ‘classici’
sì. Bruce Lee aveva più di uno stile classico, e il Taiji era uno di questi.
Ed è probabile che se fosse vissuto più a lungo, egli avrebbe riportato gli
allievi ai suoi inizi, ed avrebbe insegnato loro come conoscere e
non ciò che sapeva. Le basi delle arti marziali, sia che esse siano
Karate, Taiji, Kung Fu, T.K.D, sono tutte contenute nelle forme classiche: qui
si impara ‘il governo del corpo’, così importante nel volgere un semplice
stile classico in un sistema per la sopravvivenza.
Non
è possibile prendere i movimenti classici da una forma o Kata e trarne
motivazioni per il loro essere: esse sono là per questo; se proviamo ad
utilizzare tecniche desunte da una forma, perderemo. Una buona arte marziale non
insegna la tecnica, ‘insegna’ piuttosto alla mente, attraverso il corpo e il
suo movimento. I cosiddetti ‘stilisti non classici’ che mai hanno praticato
uno stile classico, sostengono di non volere perdere tempo nell’esercizio di
così tanti movimenti che sembrano senza significato. Ritengono sia più rapido,
piuttosto che praticare Kata, esercitare le reali tecniche delle forme con un
partner.
In
questo caso il praticante ‘non classico’ ha perso l’intera idea del Kata,
per il semplice fatto di non conoscerne appieno il vero significato: non si
esercitano leforme per imparare la tecnica, si praticano per
apprendere il movimento profondo diintegrazione corpo/mente. E’
bene ribadire che questo non ha niente a che fare con l’apprendere la tecnica:
se la mente non ha raggiunto questa inscindibilità con il corpo, non
l’abbiamo raggiunta nemmeno noi, e non ci è quindi possibile imparare ‘il
lavoro interno’ nell’esercitare situazioni di attacco/difesa con un partner.
Le
abilità in un vero stile di sopravvivenza arrivano molto più tardi, quando si
è appreso del tutto ‘lo stato di non-mente’, ‘la visione
dell’aquila’, ‘il cervello rettiliano’ e ‘Fa Jing’. In questa sfera
si fa uso dei nostri propri movimenti naturali differenti in ciascun ‘corpo-mente’.
Per
i più il movimento naturale verso un attacco semplice-frontale può essere
portare le mani davanti al volto, ma in questo caso tutto ciò che vi è da fare
è volgere questo gesto – per lo più spontaneo- in un più devastante colpo
di Fa Jing/Dim Mak, trasformandolo così in qualcosa di subconscio per qualsiasi
tipo di attacco frontale con la mano. Questo dimostra che sono le forme
classiche e i Katas le basi che insegnano a muoversi, e non l’aver imparato
posizioni basse e movimenti esasperati da utilizzare nel combattimento.
Ma
si è ancora molto lontani da questo concetto: si esercitano Katas che implicano
molta disciplina, tanto da non poterne trarre vantaggio quando un
pericolo reale lo richiederebbe. Mentre si diventa sempre più avanzati
nell’abilità di sopravvivenza, si tende ad utilizzare sempre meno tecnica e
si preferisce piuttosto tentare ciò che si è provato una o due volte
allo scopo di sopravvivere: ma sono gli anni di lavoro classico che ci danno
questa abilità.
Così
eseguire le forme ogni giorno senza interruzione, non ci insegna come
combattere, utilizzando quelle forme o Katas, ma ci insegna piuttosto come
sopravvivere con tecniche molto più semplici, mentre si mantiene il controllo
della posizione del busto e degli arti e un equilibrio appropriato. D’altro
canto c’è chi pratica qualche, o molte, lezioni alla propria scuola di Karate
o Kung Fu e si vanta , per questo, di conoscere le arti marziali: questi, magari
studiando per anni, non le conoscono affatto poiché non hanno le hanno mai
ricondotte ad un reale campo di sopravvivenza. Un artista marziale sarà sempre
un buon combattente ‘da strada’ se avrà saputo portare la sua arte marziale
ad un più alto livello di sopravvivenza, nella consapevolezza che tutte le
forme e katas del mondo - da sole - non lo renderanno capace di combattere: dovrà
imparare come combattere e come imparare la sua arte marziale.
Allo
stesso modo, chi ha imparato da qualche libro, da qualche film, o da qualche
lezione con insegnanti differenti, non avrà recepito nulla circa la
sopravvivenza: sono le arti marziali classiche a trasmettere la ‘psicologia
del combattimento’.
La
differenza fra vincere o perdere è per il 50% (e spesso anche di più) mentale
e 50% fisica: se non è stato raggiunto un completo controllo del proprio
corpo/mente non si è raggiunto nulla.
E
non è certo con qualche film di Van Damme o Gary Daniels, o apprendendo qualche
calcio alto o qualche pugno veloce che tale controllo viene raggiunto…
Diamo
uno sguardo a ciò che succede in un combattimento o durante un attacco: se si
è in grado di osservare le azioni ‘al rallentatore’ si vedrebbe il lavoro
di gambe e di braccia; se diamo uno sguardo a qualche buon kata, vedremo questo
esatto lavoro di gambe e di braccia soltanto esagerato e abbassato. Questo è
per comunicare alla mente in che modo dire al corpo di muoversi. Trovandosi in
una reale situazione di combattimento, ciò accadrà istintivamente in modo più
rapido, ma verranno utilizzate quelle stesse posizioni di gambe/braccia che in
circa 10 o 20 anni di lavoro saranno state duramente praticate. Accade la stessa
cosa quando si impara a tirare con l’arco: a poco a poco l’arco diventa una
parte di noi, corpo e mente si fondono e finalmente si è in grado di colpire un
bersaglio molto lontano con il solo subconscio.
Non
occorre praticare le forme per sempre, ma solo fino a quando quei movimenti
siano diventati subconsci: in questo modo, se si è coinvolti in un
combattimento la manifestazione della tua arte diventa ‘non-classica’; nel
momento stesso in cui bisogna combattere ognuno dovrebbe essere un artista
marziale del tutto ‘non-classico’, ma è classico l’intero retroterra di
preparazione, che richiede dure ore di pratica nei primi anni, ma che consentono
di ottenere una buona condizione psico-fisica anche dopo anni di lavoro, quando
magari non c’è il tempo di allenare tre o quattro forme al giorno perché
impegnati nelle urgenze della quotidianità, perché attratti anche da altre
forme artistiche o anche solo per il desiderio di comunicare ad altri ciò che
si è appreso, e – ciò che conta di più – come lo si è appreso.
In
maniera paradossale, dopo il lungo tempo impiegato ad acquisirlo, tale livello
di abilità nella reale arte della sopravvivenza viene accantonato, perché
crescendo tentiamo di allontanare da noi il pericolo e il combattimento, con la
conclusione, forse, di praticare arti marziali per non dovere praticare arti
marziali…
Testo
di Emilio GRASSO
Emilio
GRASSO, insegnante di Educazione Fisica e Terapista della Riabilitazione,
praticante di Arti Marziali da più di trent’anni, praticante di Judo (1°Kiu),
istruttore/allenatore di Karate 1°Dan nel 1979, “instructor” di JEET KUNE
DO e KALI nel 1996, “Full Instructor2 di Taijiquan per la “World Taiji
Boxing Association” di Erle MONTAIGUE, dirige ora la ‘MARTIAL ARTS &
HEALING ACADEMY’.
Praticante
e insegnante di stili cinesi dal 1982, approfondisce da anni la pratica più
pura dello stile Hung Gar.